La “Mostra per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica 2025” ripropone e amplia quanto già esposto nel 2021 e, come allora, intende sensibilizzare l’opinione pubblica ai cambiamenti verificatisi nella società e nella vita quotidiana dei singoli con lo sviluppo delle tecnologie informatiche, per mezzo di riflessioni antropologiche su una cinquantina di macchine emblematiche dagli anni ’50 ai ’90.
La Mostra ha anche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla realizzazione del Museo Didattico di Storia dell’Informatica che è previsto nell’ambito del progetto di riqualificazione dell’ex Macello di via A.Cornaro 1b – Padova. Esiste un incredibile patrimonio di circa 5000 macchine informatiche di cui la maggior parte della cittadinanza non è a conoscenza e che può essere valorizzato per creare un Museo speciale che può diventare un fiore all’occhiello per la città di Padova.
La Mostra è rivolta sia agli esperti sia ai profani in quanto vengono offerte diverse chiavi di lettura del materiale esposto: oltre che ovviamente gli aspetti più tecnologici, tratteremo anche quelli divulgativi, antropologici, sociali, economici, aneddotici…
Un percorso che utilizza le macchine esposte come pretesto per raccontare l’evoluzione della società e l’impatto che l’informatica ha avuto sulla nostra vita quotidiana e nei processi organizzativi e scientifici.
RACCONTI IN MOSTRA
ALLA MOSTRA PER IL MUSEO DIDATTICO DI STORIA DELL’INFORMATICA 2025
NON SOLO MACCHINE MA ANCHE PERSONE
Sabato 20/09/25 ore 16:00
Silvia Basaldella
Presidente dell’Associazione MUDISTINF
Il progetto per il Museo – Storia e prospettive
Domenica 21/09/25 ore 10:30
Antonio Tringali
Ingegnere elettronico
Storia dei computer nel ventesimo secolo
Sabato 27/09/25 ore 16:00
Alessandro Liberalato
Esperto di retrocomputing
Racconto di una Olivetti P101: storia e restauro
Domenica 28/09/25 ore 10:30
Alessandro Liberalato
Esperto di retrocomputing
Computer e musica:
il PDP11 del Centro di Sonologia Computazionale UNIPD
Sabato 4/10/25 ore 16:00
Franco Bombi
già Prof. Ordinario di Fondamenti di Informatica
Facoltà di Ingegneria UNIPD
I calcolatori elettronici all’Università di Padova negli anni ’60
Domenica 5/10/25 ore 10:30
Antonio Voltolina
ex Imprenditore Informatico
I buchi indifferenti
Dal censimento USA del 1890 ai Campi di Concentramento Nazisti
Sabato 11/10/25 ore 16:00
Maristella Agosti
Professoressa Emerita in Computer Science & Computer Engineering UNIPD
Storia dell’informatica italiana
Obiettivi e contenuti dell’opera in corso di pubblicazione
Domenica 12/10/25 ore 10:30
Massimo Guarnieri
Professore Ordinario – Dipartimento di Ingegneria Industriale UNIPD
ALAN TURING: vita, morte e miracoli